Carta di identita’

  • Servizio attivo

La Carta d'Identità è un documento che attesta l'identità personale del titolare e ne riporta i dati anagrafici e i principali connotati fisici. Viene rilasciata ai cittadini Italiani e Stranieri residenti nel Comune.


A chi è rivolto

La carta d'identità è un documento, rilasciato dal Comune di residenza, che attesta l'identità del titolare

Descrizione

La Carta d'Identità è un documento che attesta l'identità personale del titolare e ne riporta i dati anagrafici e i principali connotati fisici. Viene rilasciata ai cittadini Italiani e Stranieri residenti nel Comune.
Per i cittadini italiani viene rilasciata con validità all'espatrio* per i Paesi dell'Unione Europea e per quelli in cui vigono particolari accordi internazionali. La carta d'identità è un documento, rilasciato dal Comune di residenza, che attesta l'identità del titolare

Come fare

I cittadini maggiorenni devono presentarsi di persona presso lo sportello dell'Anagrafe

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere

  • I cittadini maggiorenni devono presentarsi di persona presso lo sportello dell'Anagrafe con i seguenti documenti: 1 fototessera recente non antecedente a mesi 6, a capo scoperto (è fatta eccezione per motivazioni religiose) e senza occhiali con lenti scure; Carta di identità in scadenza, scaduta o deteriorata;
  • Carta di identità in scadenza, scaduta o deteriorata;
  • I cittadini minorenni devono presentarsi accompagnati dai propri genitori con i seguenti documenti: 1 fototessera recente, a capo scoperto (è fatta eccezione per motivazioni religiose) e senza occhiali con lenti scure; eventuale certificato di nascita valido per l'espatrio (tesserino bianco);
  • la carta d'identità sarà firmata solo da chi ha già compiuto 12 anni;

Cosa si ottiene

Carta d'identità elettronica

Tempi e scadenze

  • 10 anni per i cittadini maggiorenni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 3 anni per i minori di anni 3.

L'art. 7 del decreto legge n. 5 del 09.02.2012 prevede che i documenti d'identità siano rilasciati o rinnovati con validità fino alla data corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.

Quanto costa

Il costo per il rilascio della carta d'identità è di € 22,20;
Se il documento è smarrito o deteriorato il costo del duplicato è di € 27,40;

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

In caso di smarrimento/furto occorre la fotocopia della denuncia rilasciata dai competenti organi di P.S.

 

Preferibile il contatto telefonico o tramite e-mail per fissare un appuntamento. Se il richiedente è minorenne e uno dei genitori è irreperibile, è necessario presentare il nullaosta del Giudice Tutelare rilasciato dalla Procura di Udine.
Se il richiedente non è residente nel Comune ma domiciliato ed è impossibilitato per gravi e motivati impedimenti a recarsi presso il proprio Comune di residenza, deve presentare apposita richiesta di rilascio della carta d'identità su delega.
Se il richiedente è una persona interdetta occorre presentare copia del provvedimento di interdizione.
Prospetto riepilogativo dei documenti validi per l'attraversamento delle frontiere aggiornato al 10.06.2011 trasmesso dal Ministero degli Esteri.
* Per maggiori e più dettagliate informazioni dei Paesi nei quali è consentito espatriare con la carta d'identità si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.mae.aci.it selezionando il Paese che vi interessa oppure il sito www.poliziadistato.it/ sezione per il cittadino - passaporto - documenti validi per l'attraversamento delle frontiere.

AVVISO
Il Ministero degli Affari Esteri consiglia, ai cittadini italiani che si recano all'estero, di conservare, per tutta la durata del viaggio, i documenti originali (passaporto, carta d'identità, carta di credito ecc.) e la fotocopia dei documenti più importanti in luoghi diversi, al fine di facilitare le procedure di assistenza in caso di furto o smarrimento degli stessi. Inoltre che nei giorni prefestivi e festivi, l'assistenza da parte della rete diplomatica-consolare potrebbe essere preclusa dalla limitata disponibilità del personale, è differita al primo giorno lavorativo utile.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri