In caso di smarrimento/furto occorre la fotocopia della denuncia rilasciata dai competenti organi di P.S.
Preferibile il contatto telefonico o tramite e-mail per fissare un appuntamento. Se il richiedente è minorenne e uno dei genitori è irreperibile, è necessario presentare il nullaosta del Giudice Tutelare rilasciato dalla Procura di Udine.
Se il richiedente non è residente nel Comune ma domiciliato ed è impossibilitato per gravi e motivati impedimenti a recarsi presso il proprio Comune di residenza, deve presentare apposita richiesta di rilascio della carta d'identità su delega.
Se il richiedente è una persona interdetta occorre presentare copia del provvedimento di interdizione.
Prospetto riepilogativo dei documenti validi per l'attraversamento delle frontiere aggiornato al 10.06.2011 trasmesso dal Ministero degli Esteri.
* Per maggiori e più dettagliate informazioni dei Paesi nei quali è consentito espatriare con la carta d'identità si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.mae.aci.it selezionando il Paese che vi interessa oppure il sito www.poliziadistato.it/ sezione per il cittadino - passaporto - documenti validi per l'attraversamento delle frontiere.
AVVISO
Il Ministero degli Affari Esteri consiglia, ai cittadini italiani che si recano all'estero, di conservare, per tutta la durata del viaggio, i documenti originali (passaporto, carta d'identità, carta di credito ecc.) e la fotocopia dei documenti più importanti in luoghi diversi, al fine di facilitare le procedure di assistenza in caso di furto o smarrimento degli stessi. Inoltre che nei giorni prefestivi e festivi, l'assistenza da parte della rete diplomatica-consolare potrebbe essere preclusa dalla limitata disponibilità del personale, è differita al primo giorno lavorativo utile.